
Il nostro Bed & breakfast è un ottima base di partenza per visitare numerose località di primaria importanza storica ed archeologica della provincia di Viterbo.

Viterbo
Il capoluogo dell’alto Lazio, di origini etrusche, conserva un assetto medievale particolarmente suggestivo, specie nell’antico quartiere di S.Pellegrino, spesso animato da fiere e mercatini. La città è ancora ben cinta da mura medievali turrite aperte da sette porte e si presenta particolarmente omogenea anche per l’impiego del peperino, usato pure nell’edilizia comune. Numerose sono le attrattive artistiche: palazzi, chiese, fontane, torri, che spuntano tra giochi d’archi e scorci pittoreschi. Ricordiamo, tra gli altri, il famoso Palazzo Papale, dalla splendida loggia traforata; la Cattedrale romanica, ricca di opere d’arte, sulla quale si eleva un prezioso campanile di forme gotiche; il Palazzo dei Priori e quello del Potestà, che testimoniano come la piazza del Plebiscito sia stata, fin dal medioevo, il cuore politico della città. Viterbo, oltre a vantare diversi musei, è anche stazione termale, già nota ai Romani. Le acque sulfuree della sorgente Bulicame offrono per tutto l’anno un servizio di alta qualità per la cura dei disturbi dell’apparato osteoarticolare e respiratorio.

Bagnaia
Giustamente famosa per la rinascimentale Villa Lante, Bagnaia è anche una graziosa cittadina di origine medievale, il cui pittoresco borgo primitivo si è sviluppato intorno al Castello. Villa Lante, progettata dal Vignola nel 1578, è uno di più eminenti esempi dell’architettura rinascimentale. Il complesso è composto da due palazzine simmetriche con affreschi di scuola manierista e dallo splendido giardino all’italiana, ricco di fontane e giochi d’acqua. Un rigoglioso parco circonda la Villa

Caprarola
Il monumento per il quale è nota è il bellissimo Palazzo Farnese, eretto da Antonio da Sangallo per conto del Cardinale Alessandro Farnese e terminato poi dal Vignola, che trasformò l’iniziale fortezza in una elegante villa nobiliare. Il Palazzo è il monumento più importante del manierismo italiano, la sua forma pentagonale racchiude un armonioso cortile circolare da cui parte la sorprendente scala Regia, elicoidale, che dà accesso ai piani superiori.

Sutri
Importante centro etrusco, vanta un notevole Anfiteatro scavato nel tufo, di datazione incerta, ma certamente uno dei più rilevanti monumenti antichi del Lazio. Singolare e degno di interesse il sacello della Madonna del Parto e il Duomo, di origine romanica.

Ronciglione
Elegante cittadina di origine etrusca, tra il lago di Vico e i Monti Cimini sviluppatasi intorno ad un caratteristico borgo medioevale. Tra gli edifici di maggior pregio: il Duomo e la chiesa di S.Maria della Pace, attribuita al Vignola. Famoso è il carnevale di Ronciglione, con la tradizionale sfilata dei carri allegorici e l’insolita galoppata di cavalli senza fantino.

Calcata
Paesino arroccato su una rupe, domina le gole del Treia, offrendo panorami di incantevole bellezza. Particolarmente suggestivo è l’ingresso all’abitato: una doppia porta medioevale incastonata in pareti di roccia; dalla piazzetta centrale si apre poi un ventaglio di intricate viuzze.

Parco dei Cimini
Passeggiata di notevole interesse paesaggistico tra faggete, castagni e vallate. La vetta (m.1053) può essere raggiunta anche in auto, grazie ad una comoda strada asfaltata, godendo della bellezza dei panorami. Sulla cima, la torre panoramica e il celebre Sasso Menicante, conosciuto già dai Romani, un masso oscillante in equilibrio sopra la roccia del monte.

San Martino al Cimino
Situata tra i bei castagneti dei Cimini, S.Martino al Cimino si distingue per l’assetto urbanistico secentesco che caratterizza l’antico borgo medievale. Le vie principali portano alla splendida abbazia cistercense di San Martino (XIII sec.) che ebbe grande influenza sull’architettura medioevale viterbese. Dall’alto si può ammirare un piacevolissimo.

Corchiano
L’origine di Corchiano si fa risalire al periodo dei Falisci e quasi sicuramente l’antica Fascennium sorgeva sull’attuale abitato. Il borgo storico, che domina sulla valle del Treia, è artisticamente noto per la presenza di bellissime chiese: San Biagio del XVI secolo con affreschi di Lorenzo e Antonio da Viterbo; Madonna del Soccorso o del Rossore del XVI secolo con la splendida cappella del Paradiso affrescata da Federico Zuccari; Sant’Egidio del XV secolo con affreschi di Bartolomeo Torresani.

Tuscania
Tuscania è un antico paese in cui il centro storico convive e si adatta perfettamente con la parte nuova, sviluppatasi negli ultimi anni.
La cittadina ha una posizione strategica, a pochi chilomentri da Viterbo, ma anche dal mare e dal lago di Bolsena. Questo rende Tuscania, uno dei centri turistici più fiorenti della Tuscia.
Molti sono gli eventi legati a questo a paese, soprattutto quelli associati al calendario religioso. Ecco che quindi possiamo ritrovare le manifestazioni più importanti, le Processioni del Venerdì Santo, la Festa della Madonna del Cerro e della Madonna della Neve. Ma questi sono solo alcuni degli eventi religiosi che la cittadina ospita.
Per i buongustai è da annotare la recente Sagra della Frittella, organizzata in occasione della festa di S. Antonio Abate.
Chi invece è un amante del mondo equestre, non deve assolutamente perdere “Nitriti a Primavera” , evento di fine maggio che celebra il cavallo maremmano e tolfetano e in cui è possibile assistere a spettacolari manifestazioni equestri.
Tuscania è cibo, con i suoi prodotti tipici, quali olii extravergini di oliva e vini, lumache. funghi porcini e tanto altro. In sostanza per una vacanza all’insegna della natura, della cultura e del buon cibo, venire a Tuscania è sicuramente l’idea giusta.

Lago di Vico
Posto ideale per una passeggiata nella natura è il lago di Vico, di origine vulcanica, che mantiene sponde incontaminate, bianche spiaggette e vedute di suggestiva bellezza. L’ambiente lacustre, ricco di lucci, persici e tinche, ospita falaghe, germani reali, stormi, picchi e piccoli roditori. Piacevoli punti di ristoro si affacciano sul lago.

Lago di Bolsena
Il Lago di Bolsena è un grande lago di origine vulcanica nel Lazio, Italia, noto per le sue acque cristalline, spiagge sabbiose e bellezze naturali mozzafiato. È un luogo perfetto per rilassarsi, nuotare e godere di panorami suggestivi.

Civita di Bagnoregio
Conosciuta anche come “la città che muore”, Civita di Bagnoregio è famosa per la sua posizione suggestiva su un’alta collina di tufo, circondata da profonde gole.
Il borgo è caratterizzato da strade lastricate, antiche case di pietra e una maestosa piazza centrale. Ciò che rende Civita di Bagnoregio particolarmente affascinante è il suo isolamento, poiché è accessibile solo attraverso un ponte pedonale che si estende sulle valli sottostanti.
Nonostante la sua condizione di “città che muore” a causa dell’erosione del terreno, Civita di Bagnoregio attira numerosi visitatori che desiderano ammirare la sua bellezza antica e il suo fascino senza tempo. È un luogo ideale per gli amanti della storia, dell’architettura e della tranquillità, che desiderano immergersi in un’atmosfera unica e suggestiva.

Montefiascone
Montefiascone è una suggestiva cittadina situata nella regione del Lazio, in Italia. Famosa per il suo vino bianco Est! Est!! Est!!!, Montefiascone vanta una ricca storia e un patrimonio artistico.
Il punto di riferimento principale della città è la maestosa Rocca dei Papi, una fortezza medievale che domina il panorama circostante. La Rocca offre una vista panoramica spettacolare sulla campagna circostante e sul lago di Bolsena.
La Basilica di Santa Margherita è un altro gioiello architettonico di Montefiascone. Risalente al XIV secolo, la chiesa presenta affreschi e una pregevole facciata romanica.